Michele Manigrasso è architetto, urbanista e Ph.D. Svolge attività di ricerca e didattica come assegnista post-dottorato, nel Dipartimento di Architettura di Pescara, prestando particolare attenzione ai temi ambientali orientati al progetto. Nel 2009 è stato Visiting Research presso la Faculté de l’Amanegement de l’Université de Montréal. Nel 2015 è stato invitato come jury nel corso di Especialização Habitação e Cidade presso la Escola da Cidade di San Paolo in Brasile. Dal 2008 collabora con Legambiente Nazionale sui temi del consumo di suolo, clima ed energia; è membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sui cambiamenti climatici nelle città e nei territori, fondato da IUAV e Legambiente. E’ redattore della rivista on line EcoWebTown del Dipartimento di Architettura di Pescara e della rivista ARTAPP; docente presso la Scuola Permanente dell’Abitare di Montalcino. È co-fondatore di Studio [OPS!] Cingoli/Manigrasso, atelier sito a Pescara e Teramo che si occupa di progettazione architettonica e consulenza urbanistica per enti pubblici. Ha partecipato a diversi concorsi di progettazione, ottenendo importanti riconoscimenti, tra cui:
– Maggio 2015. Xa edizione Premio IQU Innovazione e Qualità Urbana. Architettura e Città, sezione Nuovi utilizzi e progettazioni. 1° classificato.
- Giugno 2014. Secondo premio all’International Design Award con il progetto “Rigenerazione del parcheggio multipiano a San Salvo (CH)”.
– Novembre 2013. Premio Eco_Luoghi 2013. Progetto di Rigenerazione urbana sostenibile (per architetti under 35), promosso dall’associazione Mecenate ’90.
– Dicembre 2009. Comune di Teramo. Gara ad inviti per il “Progetto di sistemazione di Piazza Dante”. Progetto vincitore.
Con ListLab ha pubblicato:
Manigrasso M. (a cura di), Brasile. Imparando dalle favelas. Learning from favelas, Quaderno n. 4 della rivista Piano Progetto Città del Dipartimento di Architettura di Pescara, 2015.