Vincenzo Gioffré

Vincenzo Gioffrè (1968) vive e lavora a Reggio Calabria, dal 2005 è ricercatore universitario, in Architettura del Paesaggio. Dopo la laurea in Architettura (1995) conseguita con il massimo dei voti, segue un percorso formativo sulle tematiche del progetto del paesaggio con un master di alta formazione (Università di Napoli Federico II, 2001), uno stage (AUPA Agénce d’Urbanisme du Pays d’Aix, Aix-en-provence 2000) e diversi workshop tra cui “Architettura e arte oggi nel centro storico e nel paesaggio” (Roma 2002). Dal 2002 è dottore di ricerca in Architettura dei Parchi e dei Giardini e assetto del territorio (Università degli studi Mediterranea e Napoli Federico II). Dal 2003 al 2005 è professore a contratto di “Tecniche di progettazione delle aree verdi” Facoltà di Architettura della Mediterranea, dal 2002 svolge attività di ricerca presso il dipartimento OASI. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione, tra gli altri: Europan 8 (menzione, 2006), Il giardino di Pitagora (secondo classificato, 2004). Dal 2003 al 2005 su nomina dell’Assessorato all’Ambiente Regione Calabria è stato componente della “Commissione per la protezione dei beni ambientali e naturali”. È autore di saggi e pubblicazioni su temi inerenti il progetto contemporaneo di paesaggio, fra cui: Crotone: il lungomare ed il giardino di Pitagora, Iiriti, 2004; I paesaggi del TGV Méditerranée, Biblioteca del Cenide, 2004. Ha svolto attività di visiting professor in master nazionali e internazionali, tra gli altri Master MAPAT, Rabat 2005, 2006.