Sophia Los, nata a Venezia, architetto.
Coinvolge psicologia e letteratura, integrando principi di percezione e reazioni emotive per una progettazione dello spazio su misura, attenta alla qualità dell’abitare. Approfondisce e sviluppa, attraverso un approccio psicologico e antropologico di impostazione sistemica, strategie volte alla diffusione di una cultura sostenibile. In questo contesto, l’attività professionale e quella didattica ne costituiscono ambito di ricerca e di sperimentazione diretta. In quanto terza generazione di architettura in famiglia, fin da studente si forma presso lo studio SYNERGIA progetti, fondato dai genitori, Sergio Los e Natasha F. Pulitzer dove acquisisce un approccio sistemico al progetto, la dimensione multiscala dell’architettura, gli strumenti per il controllo dei caratteri ambientali, le riflessioni sul pensare per immagini proprio del disegnare. Dal 2003 ha studio proprio, collaborando in rete con un gruppo interdisciplinare di altri professionisti e realtà aziendali tra le quali il Laboratorio Morseletto e Morelato Arredamenti, in particolare condividendo già dal 2000 con Luca Parolin – forestale paesaggista – i progetti di paesaggio e la ricerca sui metodi progettuali. Dal 2008 Tiene corsi che accostano al tango argentino discipline marziali con Stefano Gambarotto e con il quale fonda Bi-tango.